Le gomme siliconiche, inodori e atossiche, sono elastomeri siliconici bicomponenti, la cui polimerizzazione avviene a temperatura ambiente utilizzando un apposito catalizzatore. Consentono di realizzare stampi o calchi per riprodurre manufatti di qualsiasi genere e forma partendo da un modello originale. Si otterranno calchi antiaderenti ed elastici che permettono di sformare facilmente gli oggetti realizzati. Si presentano in forma liquida, utilizzabili quindi attraverso colata o con pennelli, oppure in pasta; in questo modo è possibile lavorare il modello direttamente con le mani. I tempi di lavorazione e di indurimento sono strettamente legati alla tipologia di gomme utiliazzate e alla temperatura dell'ambiente, sono facilmente utilizzabiti a temperature di 20/25 °C. La durezza viene definita "Durezza Shore": maggiori Shore garantiscono maggiore rigidità alla gomma, Shore bassi garantiscono più morbidezza.
Le resine sono sistemi bicomponenti a base di resina epossodica liquida che polimerizzano per mezzo di specifici indurenti da addizionare prima dell'applicazione. Si utilizzano per la colata negli stampi siliconici e permettono di realizzare manufatti trasparenti e oggettistica in genere. Conferiscono un ritiro lineare quasi nullo ed elevata stabilità dimensionale nel tempo. Si presentano in forma liquida di colore trasparente.